Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WORKSHOP DESTINAZIONE SVIZZERA

La Chambre valdôtaine, attraverso lo Sportello SPIN2 Enterprise Europe Network (EEN) in gestione associata con Unioncamere Piemonte, organizza per martedì 21 maggio una giornata di approfondimento dedicata al mercato svizzero, che, grazie anche alla vicinanza geografica che facilita gli scambi di prodotti e le prestazioni di servizi e lavori, da sempre rappresenta un’opportunità di business di primo piano per le aziende valdostane.

L’incontro, articolato in 2 moduli separati, è finalizzato a fornire indicazioni pratiche agli operatori economici che intendono lavorare o vendere prodotti alimentari in Svizzera.

Nel corso della mattinata verranno affrontate le principali problematiche fiscali che emergono nelle prestazioni di servizi e lavori in Svizzera, con particolare riferimento alla revisione dell’Iva svizzera entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2018.

Il pomeriggio sarà invece dedicato alla vendita di prodotti agroalimentari, vini e bevande alcoliche nel mercato svizzero. Sono quindi invitate a partecipare le imprese che producono e/o vendono questa tipologia di prodotti.

La partecipazione ai 2 moduli del workshop è gratuita e subordinata alla regolarità del pagamento del diritto annuale alla Chambre.

Martedì 21 maggio 2019 – ore 09.30/13.00; 14.30/17.30

c/o Institut Agricole Régional – Regione la Rochère, 1 – Aosta

MATTINO: LAVORARE IN SVIZZERA 

FOCUS FISCALE SULLA PRESTAZIONE DI SERVIZI E LAVORI

POMERIGGIO: VENDERE IN SVIZZERA 

FOCUS SULL’EXPORT DI PRODOTTI AGROALIMENTARI, VINO E BEVANDE ALCOLICHE

Per iscriversi occorre inviare il modulo di adesione (vedi allegato), compilato e firmato in ogni sua parte, allo Sportello SPIN2 via e-mail all’indirizzo sportellovda@pie.camcom.it entro lunedì 20 maggio 2019.

L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “VDA-Passport – Progetto per l’Internazionalizzazione e la promozione di partenariati tra imprese in Valle d’Aosta”, realizzato in convenzione con l’Assessorato finanze, attività produttive e artigianato e l’Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, e finanziato con fondi europei, statali e regionali nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 FESR Valle d’Aosta (cod. loc. prog. ICO.03302.18XX.0.0001.SGC – CUP D55F18000450009).

circolare_seminario_svizzera_maggio_2019

modulo_adesione_seminario_svizzera_maggio_2019

altre news

Bonus per i lavoratori degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande

11 Febbraio 2025

Un ciclo di webinar sulla gestione dei RAEE

11 Febbraio 2025

CNA Valle d’Aosta organizza un corso Addetti ai lavori elettrici (PES-PAV)

6 Febbraio 2025

Seminario gratuito “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”

6 Febbraio 2025