Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un seminario gratuito sul corretto stoccaggio dei rifiuti

IL SEMINARIO È RINVIATO A GENNAIO 2025.

Lo stoccaggio corretto dei rifiuti rappresenta un tassello fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori. Sebbene spesso sottovalutata, questa fase delicata del processo di gestione dei rifiuti nasconde notevoli responsabilità e implicazioni anche penali.

Un cattivo stoccaggio dei rifiuti può causare seri danni all’ambiente, contaminando il suolo, le falde acquifere, l’aria, oltre a generare rischi per la salute pubblica: questi sono solo alcuni dei problemi che possono derivare da una gestione inadeguata dei rifiuti. Le regole per un corretto stoccaggio dei rifiuti variano a seconda della tipologia di rifiuto e del luogo di stoccaggio: in caso di sversamenti di sostanze pericolose esistono tutta una serie di possibilità per gestire l’emergenza in modo da ridurre il rischio ambientale.

Per fare un po’ di chiarezza CNA Valle d’Aosta, in collaborazione con A.I.A., rivenditore di attrezzature per l’industria e l’artigianato, e Airbank, azienda piacentina specializzata nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza industriale, organizza il seminario “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”: l’appuntamento è fissato per il 23 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle ore 20.00, presso l’Albergo etico Comtes De Challant a Fénis.

L’evento si rivolge a responsabili della sicurezza (HSE, RSPP, ASPP), operatori qualificati, squadre di sicurezza interne aziendali, consulenti e datori di lavoro.

Le principali tematiche che verranno affrontate nel corso del seminario da Raffaele De Sua, Direttore Tecnico e Commerciale di Airbank, riguardano la normativa ambientale di riferimento, la gestione delle emergenze ambientali che interessano sversamenti su suolo e in acqua e delle problematiche tipiche che possono ricorrere in azienda o in cantiere, oltre alla corretta gestione del deposito temporaneo del rifiuto.

I partecipanti al seminario potranno richiedere ad Airbank un primo sopralluogo gratuito presso la propria sede aziendale, finalizzato ad avviare il Piano di Prevenzione Ambientale (PPA), uno strumento che ha l’obiettivo di implementare le corrette procedure di sicurezza industriale e prevenire i possibili rischi ambientali attraverso un approfondito check up di sicurezza HSE.

Per confermare la partecipazione al seminario contattare la segreteria della CNA: tel. 0165 31587 / e-mail: info@cna.ao.it.

altre news

Parità di genere – PMI e Certificazione UNI/PdR 125:2022: bando Unioncamere 2025

17 Febbraio 2025

Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, le istruzioni ministeriali

17 Febbraio 2025

RENTRI, un vademecum a supporto di imprese

17 Febbraio 2025

Erogazione contributi Ebava per aziende e loro dipendenti per costi sostenuti nell’anno 2024

17 Febbraio 2025