Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza a punti per le imprese che operano nei cantieri: cosa cambia dal primo ottobre 2024

Dal primo ottobre 2024 i lavoratori autonomi e le imprese che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89 c.1 l. a) del DLGS 81/08 sono tenuti al possesso della patente a crediti. Sono esclusi coloro che effettuano esclusivamente forniture o prestazioni intellettuali.

Non sono tenute al possesso della patente le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III.

La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti. Questo punteggio può essere incrementato o decrementato in base a diversi fattori: ogni violazione in materia di sicurezza comporta una decurtazione dei punti, secondo una specifica tabella contenuta nella legge.

L’attribuzione di ulteriori crediti invece si ha per storicità dell’azienda per investimenti o formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro o per altre attività di investimenti o formazione così come definite nel decreto attuativo in fase di pubblicazione.

La domanda per ottenere la patente in formato digitale dovrà essere presentata tramite il portale dell’ispettorato nazionale del lavoro.

Per ottenere la patente i soggetti obbligati dovranno attestare tramite autocertificazione il possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione alla CCIAA
  • adempimento da parte dei datori di lavoro dei dirigenti dei preposti dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro degli obblighi formativi previsti dal DLGS 81/2008
  • DURC valido
  • DVR nei casi previsti dalla normativa vigente
  • DURF nei casi previsti dalla normativa vigente
  • Designazione del RSPP nei casi previsti dalla normativa vigente.

La domanda potrà essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa/lavoratore autonomo o da un soggetto da essi delegato in forma scritta.

La patente sarà revocata in caso di dichiarazione non veritiera sulla sussistenza di uno o più requisiti dichiarati. Decorsi 12 mesi dalla revoca l’impresa o il lavoratore autonomo potrà richiedere il rilascio di una nuova patente.

La patente con punteggio inferiore a 15 crediti non consentirà alle imprese e lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili. Si potranno completare le attività oggetto di appalto/subappalto in corso di esecuzione quando i lavori eseguiti saranno superiori al 30 % del valore del contratto.

In mancanza della patente, o per coloro che operano nei cantieri con meno di 15 punti, si applicherà una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori non inferiore a 6.000 €, nonché l’esclusione della partecipazione ai lavori pubblici per un periodo di sei mesi. Il recupero fino a un massimo di 15 crediti sarà subordinato al parere favorevole di una commissione tecnica.

CNA Valle d’Aosta è a disposizione per consulenza e approfondimento.

altre news

Bonus per i lavoratori degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande

11 Febbraio 2025

Un ciclo di webinar sulla gestione dei RAEE

11 Febbraio 2025

CNA Valle d’Aosta organizza un corso Addetti ai lavori elettrici (PES-PAV)

6 Febbraio 2025

Seminario gratuito “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”

6 Febbraio 2025