Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scade il 31 ottobre 2024 il termine per richiedere la Patente a crediti

L’autocertificazione del possesso dei requisiti della patente a crediti è valida fino al 31 ottobre 2024: entro quella data tutti i soggetti obbligati ad averla devono effettuare la richiesta sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro al quale si accede con SPID o CIE (carta d’identità elettronica).

Devono chiedere la patente le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89 c.1 l. a) del dlgs 81/08 ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. I soggetti tenuti al possesso della patente sono dunque le imprese, non necessariamente qualificabili come impresa edili, e i lavoratori autonomi (quindi anche le ditte individuali senza dipendenti, soci e coadiuvanti) che operano fisicamente nei cantieri.

Presentazione della domanda
La domanda va presentata  autocertificando il possesso di una serie di requisiti:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
e) possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

La patente è obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, anche se con sede Ue o extra Ue.

altre news

MUD, un ciclo di webinar gratuiti

27 Marzo 2025

Polizze catastrofali, proroga del termine è decisione di buon senso

31 Marzo 2025

Osservatorio burocrazia, le proposte di semplificazioni della CNA per liberare le energie delle piccole imprese

27 Marzo 2025

MUD 2025: scade il 28 giugno il termine per la presentazione della dichiarazione

27 Marzo 2025