Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ritorna ad Aosta la Foire d’été

Sono in programma per questa settimana i due eventi di maggiore rilievo dell’estate dell’artigianato valdostano di tradizione: ogg,  giovedì 1° agosto in piazza Chanoux, aprirà l’Atelier des Métiers, mentre sabato 3 agosto le vie del centro della città ospiteranno la 55° edizione della Foire d’été.

Ad anticipare e ad accompagnare la Foire, come ogni anno, vi è l’esposizione e vendita degli oggetti realizzati dai professionisti e dai maestri artigiani della Valle d’Aosta, che si aprirà il 1° agosto alle ore 10.00 e rimarrà aperta fino al 4 agosto, con orario di apertura 10.00/20.00.

All’Atelier des Métiers prendono parte quest’anno 44 realtà imprenditoriali, artigiani che hanno trasformato una passione in un lavoro. L’esposizione allestita nella piazza principale della città è una sorta di antica bottega dove vengono proposti oggetti che arrivano dalla lavorazione di legno, pietra, ferro battuto, ceramica, canapa, lana, cuoio, vetro e metalli di vario tipo.

Sempre da oggi, 1° agosto, prende il via anche OrsOff, un percorso parallelo alla Fiera che offre visioni diverse dell’artigianato tradizionale, non solo per dare luce a espressioni artistiche dell’artigianato, ma anche per fornire nuove interpretazioni o re-interpretazioni degli elementi principali della Saint-Ours. Sono coinvolti 35 artisti/artigiani che esporranno le loro opere in 15 locations nel percorso Foire.

Alle ore 10 di sabato 3 agosto, sempre in piazza Chanoux, è in calendario l’inaugurazione della 55a edizione della Foire d’été. A porgere il saluto delle istituzioni ad artigiani e visitatori sarà l’Assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy. A seguire, l’esibizione della banda musicale della città di Aosta.

La fiera animerà il centro cittadino dalle 10.00 alle 22.30, coinvolgendo quest’anno 440 artigiani e proponendo momenti di intrattenimento musicale itinerante con gruppi folcloristici valdostani, la sfilata degli antichi mestieri e la gara delle botti, ma anche le dimostrazioni degli antichi mestieri, i laboratori per i bambini e gli atelier en plein air.

Ogni anno a caratterizzare la fiera e gli artigiani è il ciondolo simbolo della manifestazione, realizzato per l’edizione 55 da Corinne Pellissier, titolare della Vetreria artistica coMANUFATTO.

Ulteriori info e dettagli:

https://www.lasaintours.it/55-foire-dete-2024/

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025