Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

QUESTIONARIO D’INDAGINE PER LE IMPRESE CHE UTILIZZANO LA CARTA NEI LORO PROCESSI PRODUTTIVI

Negli ultimi due anni le tensioni sui prezzi dell’energia si sono pesantemente riverberate su tutti i settori produttivi colpendo in particolare quelli ad alto consumo energetico. Tra questi, il settore cartario è risultato uno dei più colpiti, anche perché nel frattempo sono cresciuti molto anche i prezzi della cellulosa e della carta da macero. A valle della filiera, gli utilizzatori di carta (stampa, editoria, copisteria, fabbricazione di imballaggi o di altri prodotti di carta e cartone, ecc.) subiscono gli inevitabili rincari a catena e devono compiere un difficile arbitraggio tra un eventuale aumento dei prezzi per i loro clienti e il mantenimento del loro mercato di riferimento e in generale della loro competitività. Per valutare le dimensioni del fenomeno CNA ha predisposto un questionario al quale possono rispondere le imprese interessate.

Il questionario è disponibile a QUESTO LINK

altre news

CNA Valle d’Aosta organizza un corso Addetti ai lavori elettrici (PES-PAV)

6 Febbraio 2025

Seminario gratuito “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”

6 Febbraio 2025

I lunedì del benessere: “IA generativa nel settore beauty: innovazione, creatività e personalizzazione”

6 Febbraio 2025

Nuova convenzione tra CNA Installazione Impianti e CEI per il 2025

4 Febbraio 2025