Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizze catastrofali, proroga del termine è decisione di buon senso

“Finalmente una decisione in nome del buon senso sulle polizze catastrofali”. Se le indiscrezioni che si leggono sulle agenzie di stampa saranno confermate, CNA valuta positivamente il provvedimento del Consiglio dei Ministri, grazie all’impegno del Presidente del Consiglio, di prorogare a gennaio del 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali per le piccole imprese.

Il Governo ha accolto le ripetute richieste della Confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti l’obbligo a causa dei molti elementi di incertezza. La proroga a gennaio è senza dubbio adeguata per sciogliere una serie di nodi interpretativi, fissare criteri e requisiti standard dei contratti, realizzare il portale Ivass che consenta alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole.

Il tavolo convocato per lunedì prossimo al Mimit con le associazioni datoriali diventa ora un prezioso appuntamento per definire in tempi rapidi il percorso per costruire un quadro chiaro ed efficiente.

d.l. proroga catastrofali

altre news

Un webinar sulle opportunità per le imprese in Egitto

27 Marzo 2025

Webinar Aperinorma: “Generatori Ibridi, il ‘Factory Made’, una soluzione innovativa nel riscaldamento”

1 Aprile 2025

Termine di presentazione delle domande per l’ammissione all’esame per l’iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Valle d’Aosta

1 Aprile 2025

Iscrizioni per le manifestazioni estive dell’artigianato valdostano

1 Aprile 2025