Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per la presentazione delle domande

È operativo dalle ore 12.00 del 7 agosto 2024, in Area Clienti GSE, il portale per presentare le richieste di accesso alla misura “Transizione 5.0“.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Direttoriale di avvio del Piano, che ha l’obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili e vede la collaborazione del GSE come ente di gestione delle agevolazioni e del credito.

La misura concede un beneficio sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati. Le risorse finanziarie ammontano complessivamente a 6,3 miliardi di euro.

Possono accedere al credito i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 che prevedono una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti indicati nel decreto ministeriale.

La procedura per la richiesta del credito d’imposta prevede tre distinte fasi:

  1. Comunicazione preventiva
  2. Comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini
  3. Comunicazione di completamento

È consigliabile svolgere la procedura con il browser Google Chrome.

Sarà possibile inizialmente inviare la comunicazione preventiva per prenotare il credito d’imposta e quella relativa all’effettuazione degli ordini. Il GSE comunicherà tramite apposita news, a seguito della pubblicazione del relativo decreto direttoriale, quando sarà disponibile la funzionalità del portale per l’invio della comunicazione di completamento.

Il Piano Transizione 5.0 offre una straordinaria opportunità per le imprese italiane di innovare, ridurre i costi energetici e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta. CNA, con il suo impegno e la sua esperienza, rimane un partner affidabile e proattivo, pronto a guidare le Pmi verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Le imprese interessate sono invitate a contattare la CNA per ricevere tutte le informazioni necessarie e il supporto per accedere ai benefici di questo importante piano.

altre news

L’azienda Mobili Mussatti di Donnas protagonista di CNA Storie

28 Gennaio 2025

Formazione: i corsi disponibili per il mese di febbraio 2025

28 Gennaio 2025

RENTRI: CNA Valle d’Aosta organizza un incontro informativo per le aziende

28 Gennaio 2025

La gestione economica delle tintolavanderie

28 Gennaio 2025