Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parità di genere – PMI e Certificazione UNI/PdR 125:2022: bando Unioncamere 2025

Le micro, piccole e medie imprese potranno a breve presentare domanda di accesso a un contributo pubblico diretto a finanziare azioni dirette a ridurre il divario di genere in azienda e a ottenere la certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

Le domande di ammissione potranno essere presentate dalle ore 10 del 26 febbraio e fino alle ore 16 del 18 aprile 2025 o, comunque, fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione.

Il bando è stato pubblicato in attuazione della linea di Investimento 1.3 (“Sistema di certificazione della parità di genere”) della Componente 1 della Missione 5 del PNRR e utilizza le risorse di Next Generation EU. La gestione del bando è adato a Unioncamere che ha pubblicato l’avviso 11/2/2025.

In particolare, il bando finanzia due azioni:

a) l’assistenza consulenziale e supporto gestionale da parte di un esperto/a iscritto/a negli elenchi di Unioncamere;

b) le attività di verifica e certificazione da parte di organismi di certificazione (OdC) accreditati da Unioncamere.

Non sono ammissibili servizi dierenti, ad esempio per la sorveglianza annuale e/o il rinnovo della certificazione.

Per partecipare al bando, l’impresa deve svolgere un assessment iniziale, conseguendo il punteggio minimo richiesto, e integrare condizioni esplicitate dall’avviso stesso, fra cui essere in regola: con l’adempimento relativo alla presentazione del “Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile” (per le sole imprese che occupano più di 50 dipendenti); con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 in materia di collocamento mirato ai disabili; con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Nel test di pre- screening, viene “pesata” la consapevolezza e l’impegno dell’impresa in materia di parità di genere e diversità e inclusione, censendo l’esistenza di politiche, procedure e azioni dirette a colmare il gap di genere in azienda nei vari aspetti dell’organizzazione del lavoro e a sostenere la conciliazione vita – lavoro per liberare tempo a favore di genitorialità e cura, ad esempio con iniziative di welfare. Viene anche valutato se l’impresa ha aggiornato il documento di valutazione rischi negli ultimi tre anni e ha eettuato specificatamente una valutazione del rischio molestie e violenza sui luoghi di lavoro. È, altresì, rilevante aver adottato un modello organizzativo gestionale ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

altre news

Termine di presentazione delle domande per l’ammissione all’esame per l’iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Valle d’Aosta

1 Aprile 2025

Iscrizioni per le manifestazioni estive dell’artigianato valdostano

1 Aprile 2025

MUD, un ciclo di webinar gratuiti

27 Marzo 2025

Polizze catastrofali, proroga del termine è decisione di buon senso

31 Marzo 2025