Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo Elenco Prezzi, la soddisfazione delle associazioni datoriali

COMUNICATO STAMPA

Nuovo Elenco Prezzi, la soddisfazione delle associazioni datoriali

Le associazioni datoriali del mondo delle costruzioni – Sezione Edile Confindustria Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Imprese Valle d’Aosta – hanno accolto con entusiasmo il nuovo Elenco Prezzi regionale, adottato lunedì scorso 18 luglio dalla Giunta con la delibera 815.

“Con questo documento si vanno a sanare situazioni complicate venutesi a creare nel corso degli ultimi mesi. – commentano i responsabili delle tre associazioni Laurent Visini, Andrea Caruso e Claudio Varisellaz – Il mondo edile aveva vissuto gli incrementi dei prezzi dei materiali già nel corso del 2021 e gli effetti erano diventati ancora più pesanti con la crisi russo-ucraina iniziata a febbraio. Oggi, con l’entrata in vigore del nuovo prezzario, le imprese valdostane che lavorano negli appalti pubblici potranno contare su tariffe reali legate ai veri valori di mercato”.

Sezione Edile Confindustria Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Imprese Valle d’Aosta sottolineano come “La concertazione con l’Amministrazione regionale sia stata importante per raggiungere questo obiettivo. Nel corso degli ultimi mesi la Regione, in primis l’assessore alle Opere Pubbliche e Territorio Carlo Marzi, ha sostenuto da vicino il nostro settore, prima con la pubblicazione della delibera 381 dell’11 aprile che derogava dall’utilizzo del prezzario regionale e poi coinvolgendo le associazioni nella redazione del nuovo Elenco Prezzi”.

Il lavoro, come ha già sottolineato in una nota diramata lunedì 18 luglio l’Amministrazione regionale, non è però finito. “Quello di lunedì è un aggiornamento del prezzario – concludono Laurent Visini, Andrea Caruso e Claudio Varisellaz – ma l’obiettivo comune è la revisione completa dell’Elenco Prezzi entro i primi mesi del prossimo anno. Un lavoro importante e di non semplice attuazione, considerato pure che i prezzari regionali andranno “rivisitati” nella loro forma come previsto dal Dl Aiuti recentemente convertito in legge. Le associazioni faranno la loro parte e collaboreranno con l’Amministrazione regionale per andare a individuare le criticità che ancora esistono nell’Elenco Prezzi e sanarle in vista della revisione dell’anno prossimo. La collaborazione con gli uffici dell’Assessorato è fattiva e funzionale: siamo convinti che la strada intrapresa sia quella giusta e che il continuo dialogo tra le parti possa portare risultati importanti sia per le Amministrazioni Pubbliche che per le imprese del mondo delle costruzioni”.

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025