Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi contributi a favore delle microimprese per la partecipazione a corsi di formazione

Con l’obiettivo di promuovere e agevolare la realizzazione di interventi formativi, nel corso della seduta di ieri, lunedì 26 agosto 2024, la Giunta regionale ha approvato l’assegnazione di nuovi voucher a favore delle microimprese da utilizzare per la partecipazione a corsi di formazione. I contributi possono essere richiesti per ogni singolo corso oppure possono essere cumulativi di più corsi.

Per microimpresa si intende qualsiasi entità che eserciti un’attività economica, a prescindere dalla sua natura giuridica e dalle sue modalità concrete di funzionamento (compresi liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprese familiari, associazioni), con meno di 10 persone e che realizzi un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro

La domanda di voucher può essere presentata esclusivamente da microimprese in possesso dei seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda:
a) avere almeno una sede operativa ubicata nel territorio della Regione Valle d’Aosta risultante dalla visura camerale, per i soggetti tenuti all’iscrizione al registro imprese, o, per gli altri soggetti, presente nella banca dati dell’Agenzia delle entrate sotto la voce “luogo di esercizio”;
b) essere iscritte presso il registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente con stato attivo (per le società e le ditte individuali);
c) essere iscritte al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale, ove obbligatorio per legge;
d) rispettare i limiti previsti dalla normativa in materia di “de minimis” (Regolamenti (UE) 2023/2831, 1408/2013, 717/2014);
e) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti (per le società e le ditte individuali);
f) essere in regola con il Documento unico di regolarità contributiva (DURC);
g) non essere sottoposti ad alcuna misura di prevenzione di cui al d.lgs. 06/09/2011, n. 159 (Codice antimafia).

Termini per la presentazione delle domande di voucher

Le domande possono essere presentate a partire dal 2 settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025.
I voucher sono concessi con procedura “a sportello”, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
L’Amministrazione procede all’approvazione delle domande entro 30 giorni dalla data di presentazione delle stesse nei limiti delle risorse disponibili.

Destinatari dei corsi

I destinatari dei corsi sono:
a) lavoratori dipendenti, anche beneficiari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, con contratto a tempo indeterminato (sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
b) lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato (sia a tempo pieno, sia a tempo parziale) purché l’attività formativa sia svolta interamente nel periodo di vigenza del rapporto di lavoro;
c) apprendisti assunti ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. 81/2015, per la sola formazione tecnico-professionale;
d) nel caso di impresa familiare, ai sensi dell’art. 230 bis del codice civile, collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa;
e) titolari e legali rappresentanti di microimprese;
f) soci di microimprese che prestano la propria attività lavorativa in esse;
g) lavoratori autonomi e liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.

I destinatari di cui al comma 1. lett. a), b), c) devono prestare servizio in una sede operativa ubicata nel territorio della Valle d’Aosta.

I destinatari devono soddisfare quanto previsto ai commi 1. e 2. sia in fase di presentazione della domanda di voucher che durante lo svolgimento dell’attività formativa.

Sono esclusi da questa misura:

a) i lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ai sensi del d.lgs. 81/2015;
b) i lavoratori con contratto di somministrazione, ai sensi del d.lgs. 81/2015;
c) gli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. 81/2015, per la sola formazione di base e trasversale prevista nei corsi dell’offerta formativa pubblica regionale, ove disponibile.

Corsi finanziabili e vincoli

Sono finanziabili i seguenti corsi:

a) corsi di formazione specialistici e di aggiornamento professionale attinenti all’attività esercitata dall’impresa (in base a quanto desumibile dalla visura camerale per le imprese tenute all’iscrizione al registro imprese o dalla visura dell’Agenzia delle entrate per i restanti casi);
b) corsi di formazione a carattere trasversale:
– corsi di lingue
– corsi di contabilità
– corsi di gestione delle risorse umane
– corsi di informatica
– corsi di marketing
– corsi di logistica.

Non sono finanziabili:

a) i corsi di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 37 d.lgs. 81/2008;
b) i corsi che rilasciano in esito titoli di studio, qualifiche e/o abilitazioni professionali;
c) i master e i corsi di perfezionamento post laurea;
d) le spese per la partecipazione a seminari e convegni.

Importo del finanziamento, spese ammissibili

L’importo massimo del voucher riconoscibile per anno solare ammonta a:
a) euro 3.000,00, per i lavoratori autonomi/liberi professionisti e le imprese individuali senza dipendenti/collaboratori al momento della presentazione della domanda;
b) euro 15.000,00, per le altre imprese.

Il costo del singolo corso per il quale si richiede il voucher deve essere almeno pari ad euro 200,00 (IVA esclusa) per ogni partecipante; non sono concessi voucher per corsi di formazione di costo inferiore.

Ogni impresa può ottenere più voucher, fino al raggiungimento dell’importo massimo riconoscibile.

Modalità di presentazione della domanda di voucher

La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante/titolare dell’impresa tramite caricamento sul sistema informativo SISPREG2014, previa procedura di registrazione al sistema accedendo al seguente link: https://new.regione.vda.it/europa/progetti/gestione-progetti-sispreg

L’impresa deve provvedere alla compilazione della scheda di iscrizione per ogni partecipante al corso all’interno del sistema informativo SISPREG2014. Tale scheda deve essere stampata, sottoscritta dal destinatario del corso e ricaricata a sistema; l’originale deve essere tenuto agli atti per eventuali controlli.

Per saperne di più, clicca qui.

AVVISO VOUCHER MICRO_IMPRESE

ISTRUZIONI SISPREG VOUCHER MICRO_IMPRESE

altre news

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

22 Febbraio 2025

Redditi di lavoro dipendente, fringe benefit e rimborsi esenti anche nel triennio 2025-2027

20 Febbraio 2025

Parità di genere – PMI e Certificazione UNI/PdR 125:2022: bando Unioncamere 2025

17 Febbraio 2025

Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, le istruzioni ministeriali

17 Febbraio 2025