Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuova Sabatini: investimenti green e novità per il 2023

Dal 1° gennaio 2023 è possibile presentare le domande sulla Nuova Sabatini Green, il nuovo ambito di intervento introdotto dalla legge di bilancio per l’anno 2020 che rende ammissibili al contributo gli investimenti effettuati per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, impianti e attrezzature a basso impatto ambientale, realizzato nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

In particolare le agevolazioni della Nuova Sabatini riguardano:

  1. investimenti in beni strumentali ordinari: macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e hardware classificabili, nell’attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4, dell’articolo 2424 del codice civile;
  2. investimenti 4.0: beni materiali nuovi di fabbrica e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti, come elencati, rispettivamente, negli allegati A e B alla Legge di bilancio 2017 (legge n. 232/2016).

Così come per gli investimenti 4.0, questa tipologia di investimenti usufruisce del contributo maggiorato, calcolato su un tasso di interesse del 3,575%, differenziato dagli investimenti ordinari per cui l’agevolazione è determinata su un tasso di interesse del 2,75%.

Dal 1° gennaio 2023 sono altresì entrate in vigore alcune modifiche alle procedure, nonché le norme introdotte dalla legge di bilancio per l’anno 2023, illustrate nell’Avviso 9 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Le istanze devono essere compilate esclusivamente in via telematica attraverso la nuova piattaforma informatica dedicata alla misura, mentre, per le richieste di integrazione su domande presentate in data antecedente, le modifiche devono essere apportate sulla precedente versione del modello di domanda.

La legge di bilancio per l’anno 2023 ha inoltre rifinanziato la misura e ha prorogato di ulteriori 6 mesi il termine di 12 mesi previsto per l’ultimazione degli investimenti per le iniziative con un contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito sul sito del MISE a questo LINK

altre news

Torna il servizio di trasporto pubblico a chiamata per Malpensa

16 Aprile 2025

Avviso chiusura uffici

16 Aprile 2025

Intelligenza artificiale nel settore Agroalimentare, un programma di formazione

15 Aprile 2025

Approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

15 Aprile 2025