Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le strutture ricettive e gli alloggi valdostani saranno inseriti nella Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive-BDSR

I dati delle strutture turistico-ricettive e degli alloggi a uso turistico valdostani confluiranno nella Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR): si tratta di un adempimento a cui stanno dando corso tutte le Regioni italiane per consentire di raccogliere in un’unica banca dati tutte le strutture ed alloggi presenti sul territorio nazionale.

A seguito dell’attivazione della BDSR, prevista per il mese di settembre, tutti i titolari di strutture turistico-ricettive e di alloggi a uso turistico avranno due mesi di tempo per accedere, integrare alcuni dati e scaricare il CIN (Codice Identificativo Nazionale), che dovrà poi essere esposto all’esterno dello stabile in cui è esercitata l’attività ed in ogni annuncio ovunque pubblicato, anche sui portali telematici.

La Regione, con il supporto di INVA SpA e con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti per le aziende ed i locatori, ha operato in modo da trasferire nella BDSR tutti i dati che sono già presenti sulle piattaforme regionali; dopo l’acquisizione del CIN, i relativi titolari continueranno a operare sulle piattaforme regionali, come già sono abituati a fare per le operazioni connesse alla gestione amministrativa, dalla comunicazione dei dati ISTAT alle eventuali variazioni riguardo alle caratteristiche dell’ospitalità offerta, e, per quanto riguarda le strutture alberghiere e i campeggi, alle attività inerenti i prezzi e la classificazione.

L’Assessorato regionale al Turismo sta costruendo una rete di assistenza che si affiancherà a quella statale e, confrontandosi con le Associazioni degli operatori, fornirà a ciascun titolare di strutture turistico-ricettive e di alloggi ad uso turistico specifiche istruzioni per le operazioni di acquisizione del CIN.

altre news

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

22 Febbraio 2025

Redditi di lavoro dipendente, fringe benefit e rimborsi esenti anche nel triennio 2025-2027

20 Febbraio 2025

Parità di genere – PMI e Certificazione UNI/PdR 125:2022: bando Unioncamere 2025

17 Febbraio 2025

Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, le istruzioni ministeriali

17 Febbraio 2025