Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition

Durante tutto il mese di ottobre, le opere premiate alla 71a Mostra-Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione saranno protagoniste al Forte di Bard.

La nona edizione dell’esposizione Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition, organizzata in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, sarà inaugurata sabato 12 ottobre, alle ore 11.00, nell’ ex cappella di San Maurizio del Forte e resterà aperta fino al 3 novembre 2024, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00.

Nel corso dell’inaugurazione si terrà anche la cerimonia di premiazione degli artigiani le cui opere sono risultate vincitrici nelle varie categorie di produzione (l’intaglio; la scultura; la tornitura, la lavorazione del ferro battuto e della pietra…).

L’evento rende omaggio agli artigiani che si sono distinti per il loro savoir-faire, con un’accurata ricerca storica ed etnografica e un’attenzione ad aspetti anche di evoluzione nella scelta e nella rappresentazione dei soggetti raffigurati. Lo spirito del concorso è anche quello di mettere a confronto artigiani con molta esperienza e altri più giovani che desiderano misurarsi e dimostrare le loro capacità.

 

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025