Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Giunta regionale ha approvato i criteri per compensare i danni causati dalle calamità naturali alle aziende agricole

La Giunta regionale, nella sua riunione di ieri, lunedì 26 agosto 2024, ha approvato i nuovi criteri applicativi che disciplinano gli aiuti, a fondo perduto, per i danni causati da calamità naturali.

Le domande vanno presentate entro i termini e secondo le modalità indicate in bandi specifici, che verranno approvati con provvedimento dirigenziale nelle prossime settimane, per ogni singolo evento calamitoso, previo invio della segnalazione del danno.

Per la calamità del 29 e 30 giugno 2024, le segnalazioni relative ai danni ad attivi materiali quali terreni, macchinari, attrezzature, scorte e perdite di produzione, devono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica danni-aziende-agricole@regione.vda.it attraverso i moduli appositamente predisposti e reperibili sul canale tematico “Agricoltura” del sito della Regione (https://www.regione.vda.it/agricoltura/Danni_Alluvione/default_i.aspx).

Per informazioni e supporto alla compilazione dei moduli, è possibile rivolgersi all’Ufficio preposto al numero di telefono 0165/275280.

Si ricorda che i Consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie sono, invece, tenuti a segnalare gli eventuali danni subiti alle infrastrutture di loro competenza all’indirizzo prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile alla stessa pagina sopra indicata entro mercoledì 18 settembre 2024.

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025