Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche: al via il decreto attuativo

È stato registrato in Corte dei Conti il Decreto ministeriale recante criteri e modalità di riparto del Fondo per lo sviluppo delle colture delle piante aromatiche e officinali biologiche, istituito dall’art.1, comma 865, legge del 30 dicembre 2021, n. 234, a sostegno delle attività di ricerca finalizzate allo sviluppo delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche.

Le risorse disponibili sono pari ad euro 1.500.000,00.

Possono essere finanziati:

  • progetti di ricerca nel settore delle colture di piante aromatiche e officinali biologiche e le relative attività da finanziare devono tener conto delle esigenze delle imprese agricole e agroindustriali e, nel rispetto dei principi del Regolamento (UE) 2018/848, riguardare: a) nuove tecniche di produzione; b) modelli di produzione innovativi ed ecosostenibili; c) valorizzazione dell’innovazione tecnologica; d) sostenibilità ambientale e conservazione delle risorse.
  • Progetti volti ad introdurre sistemi innovativi di semplificazione per migliorare le funzionalità del sistema.

Soggetti preponenti: i progetti di ricerca di cui sopra possono essere presentati da Enti pubblici di ricerca e dalle Università degli studi statali e non statali.

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025