Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Flavescenza dorata della vite: proseguono gli incontri formativi

La flavescenza dorata è una malattia epidemica che minaccia sempre di più la viticoltura valdostana. L’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con l’Institut Agricole Régional e il Consorzio Vini della Valle d’Aosta, organizza due giornate di approfondimento sulla Flavescenza dorata, destinate a viticoltori, tecnici ed esperti del settore vitivinicolo. Gli incontri si terranno il 7 e 8 agosto e sono articolati in due modalità: un convegno e una parte pratica in campo.

Il convegno inizierà mercoledì 7 agosto alle ore 14.30 presso la sede del Dipartimento Agricoltura (Loc. La Maladière – Rue de la Maladière, 39 – Saint-Christophe). Sono previsti gli interventi della dott.ssa Rita Bonfanti del servizio fitosanitario regionale, del prof. Alberto Alma (Università di Torino), del prof. Carlo Duso (Università di Padova) e del dott. Alberto Gelmetti (Fondazione Edmund Mach). I relatori andranno ad approfondire il riconoscimento dei sintomi da Flavescenza dorata su vite, la biologia del vettore Scaphoideus titanus, i metodi di controllo del vettore nel contesto della lotta integrata e la gestione territoriale della Flavescenza dorata in Trentino – Alto Adige.

La seconda giornata si terrà giovedì 8 agosto con due appuntamenti in vigneto: dalle 8.30 alle 10.30 a Gressan e dalle 11.30 alle 13.00 ad Arnad. Le uscite nei vigneti sono dedicate al riconoscimento dei sintomi da Flavescenza dorata sulla vite e di altre eventuali malattie e sono tenutee dai tecnici del servizio fitosanitario e gli esperti della Fondazione E. Mach.

Per informazioni relative alla Flavescenza e alle relative misure di difesa fitosanitaria si rimanda a indicazioni più dettagliate pubblicate sul sito della Regione, nella sezione Agricoltura, all’indirizzo https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/fitosanitario/flavescenza_dorata_i.aspx.

Per ogni informazione supplementare sul programma degli incontri è possibile prendere visione della locandina all’indirizzo

https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/fitosanitario/flavescenza_dorata_della_vite_i.aspx

o contattare l’Ufficio Servizi Fitosanitari (0165/275404 – e.grange@regione.vda.it).

altre news

Servizi Fotografici, Video e Virtual Tour: da Stefano Venturini una nuova convenzione per gli associati CNA

22 Aprile 2025

Webinar MUD: modalità di compilazione e presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione

22 Aprile 2025

Workshop Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità ed esperienze

22 Aprile 2025

Avviso esplorativo: elenco di operatori economici per attività temporanee di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande in occasione di alcune manifestazioni

22 Aprile 2025