Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Decreto Agricoltura: istruzioni INPS per le richieste di CISOA e CIGO conseguenti all’emergenza climatica

In sede di conversione in legge del Decreto Agricoltura, sono state reiterate, nei limiti delle risorse appositamente stanziate e in deroga alla disciplina ordinaria, alcune disposizioni per l’accesso ai trattamenti di CISOA e di CIGO per eventi metereologici avversi.

In particolare, per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo compreso tra il 14/7/2024 e il 31/12/2024 per intemperie stagionali, il trattamento di CISOA per gli OTI:

  • è riconosciuto anche in caso di riduzione dell’attività lavorativa pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente stabilito; è neutro ai fini del raggiungimento del numero massimo di 90 giornate fruibili nell’anno;
  • è richiesto, da parte dei datori di lavoro, utilizzando la specifica causale “CISOA eventi atmosferici a riduzione”;
  • è corrisposto con pagamento diretto da parte dell’INPS.

Per quanto riguarda il termine di presentazione delle domande in questione, l’INPS, nel confermare l’ordinario termine di 15 giorni dall’inizio dell’evento di sospensione o di riduzione, specifica che, per eventi verificatisi dal 14/7/2024 al 26/7/2024, i 15 giorni decorrono da tale ultima data.

Con riferimento ai trattamenti di CIGO richiesti dall’1/7/2024 al 31/12/2024 per eventi oggettivamente non evitabili (EONE), tra cui rientrano gli eventi metereologici, il Decreto Agricoltura ha previsto, quale unica deroga alla disciplina ordinaria, che anche i datori di lavoro appartenenti ai settori edile, lapideo e delle escavazioni, possano accedervi senza che i suddetti periodi rientrino nel limite massimo delle 52 settimane nel biennio mobile. È, pertanto, confermata la disciplina ordinaria vigente in materia di CIGO per EONE. Sono, altresì, confermati termini e modalità ordinari per la presentazione delle domande, mentre, ai fini del conguaglio dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria anticipati dai datori di lavoro ai propri dipendenti, dovranno essere utilizzati, nel rispetto dell’ordinario termine decadenziale semestrale, i codici di conguaglio comunicati dall’Istituto tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”, unitamente al rilascio dell’autorizzazione all’integrazione salariale (“L147”, per le prestazioni che eccedono i limiti di fruizione delle 52 settimane, ovvero “L038”, per le prestazioni che non eccedono tali limiti).

Infine, il Decreto Agricoltura ha previsto la possibilità di riconoscere – entro determinati limiti di spesa e per periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa verificatisi nel corso dell’anno 2024 – i trattamenti in deroga (cassa integrazione straordinaria e mobilità) previsti in favore dei lavoratori di imprese operanti in aree di crisi industriale complessa.

altre news

Prorogato il servizio di trasporto pubblico di linea per Malpensa su prenotazione

18 Aprile 2025

Avviso chiusura uffici

16 Aprile 2025

Intelligenza artificiale nel settore Agroalimentare, un programma di formazione

15 Aprile 2025

Approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

15 Aprile 2025