Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dazi, CNA: “Preoccupati. Il governo punti al negoziato. Altrimenti si muova l’Ue”

“Siamo preoccupati dalle conseguenze che l’introduzione dei dazi americani potrebbe determinare sul nostro sistema produttivo e in particolare su artigiani, micro e piccole imprese italiane, sempre più internazionalizzati”. Lo si legge in un comunicato della CNA.

“Le nostre esportazioni verso gli Usa valgono 67 miliardi – sottolinea la Confederazione nella nota – di cui otto miliardi la farmaceutica e poco meno l’agroalimentare. Ma sono tutti i prodotti simbolo del Made in Italy, dalla moda all’arredamento, dalla meccanica alla componentistica, a rischiare grosso per questa imposizione e per la eventuale guerra commerciale che potrebbe innescare. Oltre tutto aggravata da turbolenze geopolitiche mondiali quali non si vedevano da lungo tempo”. “Auspichiamo – prosegue il comunicato della CNA – che questa prova muscolare dell’amministrazione americana sia finalizzata a ridiscutere i rapporti commerciali tra Usa ed Europa prima che il braccio di ferro possa danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree, sempre più connesse in una sorta di catena del valore transatlantica. Speriamo perciò in una rapida mossa del governo italiano nell’ambito della sua autonoma ‘business diplomacy’ nonché in una maggiore ragionevolezza del presidente Donald Trump e del suo staff. Magari sotto la spinta dell’opinione pubblica di oltre Atlantico, colpita dal prevedibile rialzo dei prezzi innescato dai dazi. Prima che i dazi sprigionino i loro effetti c’è qualche settimana di tempo da sfruttare senza sciupare neanche un minuto”.

“Se invece la prova di forza di Washington dovesse proseguire senza tentennamenti – è la posizione della Confederazione – allora l’Unione europea dovrebbe agire in maniera coesa nei confronti degli Stati Uniti cercando di attutire i colpi della politica americana aprendo una nuova stagione negoziale ma tenendo ben presente l’irrigidimento degli Usa verso l’Europa. Nel frattempo, la sfida è quella di cercare nuovi mercati, che non mancano, in particolare l’area Indo-Pacifica, azioni che come CNA stiamo già intraprendendo attraverso iniziative esplorative. Senza dimenticare la necessità di ridurre il peso burocratico nella Ue e di eliminare i freni allo sviluppo dell’economia introdotti negli ultimi anni da Bruxelles per cercare – conclude il comunicato della CNA – di favorire la crescita di produttività e competitività delle imprese europee”.

altre news

Proroga presentazione domande di nuove autorizzazioni per gli impianti viticoli

3 Aprile 2025

Mezzi d’opera, indennizzo usura strade: aggiornate le modalità di pagamento per il 2025

7 Aprile 2025

Dazi, CNA: “Preoccupati. Il governo punti al negoziato. Altrimenti si muova l’Ue”

3 Aprile 2025

Il Comune di Aosta ha approvato alcune modifiche alle norme di gestione ZTL

3 Aprile 2025