Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di formazione per l’uso e la gestione sicura dei diisocianati

Il 24 agosto 2023 è entrata in vigore la restrizione del Reg. (UE) 2020/1149 che prevede una formazione obbligatoria per l’uso professionale e industriale dei diisocianati (in concentrazione superiore a 0,1% peso).

Considerato che tra i principali settori che sono esposti ai diisocianati vi sono l’edilizia e quello della riparazione e manutenzione di autoveicoli, nonché il ruolo cruciale dei professionisti che si occupano di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’Azienda USL Valle d’Aosta organizza un corso di formazione il 3 giugno 2024, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Congressi Cogne della Pépinière d’Entreprises, in Via Lavoratori Vittime del Col du Mont ad Aosta.

Il corso è destinato ai lavoratori di tali settori, valevole come formazione per i livelli “base – intermedio – avanzato”, e ai professionisti che ricoprono i ruoli di CSP-CSE e ASPP-RSPP nei settori dove è presente tale rischio.

Per la partecipazione al corso di formazione è necessaria una preventiva iscrizione entro e non oltre il 29 maggio 2024, mediante compilazione del modulo a QUESTO LINK.

Locandina e programma.

altre news

Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, le istruzioni ministeriali

17 Febbraio 2025

RENTRI, un vademecum a supporto di imprese

17 Febbraio 2025

Erogazione contributi Ebava per aziende e loro dipendenti per costi sostenuti nell’anno 2024

17 Febbraio 2025

Dl Milleproroghe, grazie a CNA, salvi oltre 4mila artigiani tra meccanici ed elettrauto

17 Febbraio 2025