Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CONVEGNO B.I.M (Building Information Modeling)

BIM è un metodo di progettazione digitale che consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. Per questo può essere utilizzato dagli impiantisti, dagli ingegneri strutturisti, dagli architetti, dal costruttore, dai montatori, dai collaudatori ecc..  L’edificio viene infatti “costruito” prima della sua realizzazione fisica attraverso un modello virtuale e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nel progetto (committente, progettista, impresa). Un progetto in modello BIM informativo contiene le informazioni sull’intero ciclo di vita dell’opera, dal progetto alla costruzione fino alla sua demolizione e dismissione.

Con la piena efficacia delle norme del Nuovo Codice degli appalti questa metodologia BIM, rivestirà un ruolo di sempre maggior rilievo.

Oggi questo strumento viene già utilizzato nel settore delle costruzioni, e diventerà obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per tutti gli appalti di importo superiore a 1 milione di euro.

CNA Valle d’Aosta, in collaborazione con le altre associazioni del comparto edile valdostano, ha organizzato un convegno rivolto a tutti gli attori coinvolti per illustrare questa nuova metodologia di lavoro, che coinvolge non solo la committenza e il progettista ma anche l’impresa:

Mercoledì 15 novembre 2023 dalle 9 alle 13
presso la Sala Viglino – Palazzo Regionale – Aosta

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione da effettuare A QUESTO LINK

Scarica il programma dell’evento: Locandina B.I.M.

 

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025