Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributo a fondo perduto per la vendita di prodotti sfusi o alla spina

È stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica, di intesa con il Mise, del 22/09/2021 in G.U. n. 254 del 23/10/2021, che attua la misura per l’incentivazione alla vendita di prodotti sfusi o alla spina che è stata prevista dal D.L. n. 111/2019 art. 7 noto come “Decreto clima”.

La misura:

Si tratta di un contributo a fondo perduto per i soggetti indicati che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, e per l’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.

Il contributo previsto per gli anni 2020 e 2021 è pari all’ammontare della spesa sostenuta (anche per l’adeguamento dei locali, acquisto attrezzature e iniziative promozionali) nell’anno di riferimento e documentata, per ciascun punto vendita e per un importo massimo di Euro 5.000 per ciascun soggetto.

La durata dell’attività di vendita non deve essere inferiore a 3 anni.

Soggetti destinatari:

  • esercenti commerciali di vicinato (aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti);
  • esercizi di media struttura (esercizi aventi superficie superiore ai limiti di cui al punto d) e fino a 1.500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti); gli esercizi di cui al punto e);
  • esercizi di grande struttura (aventi superficie superiore ai limiti di quelli di media struttura)
  • soggetto che apre un nuovo negozio destinato esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.

Modalità per la domanda:

le imprese interessate dovranno presentare apposita domanda al MITE tramite piattaforma informatica che sarà resa disponibile sul sito del Ministero.

La domanda è resa in forma di Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dovrà contenere le informazioni e gli allegati indicati dal decreto (art. 4) e firmata digitalmente in formato PAdES.

Termini di presentazione della domanda:

per le spese sostenute nel 2020, entro 60 giorni dalla data di comunicazione, nella sezione News del MITE, dell’attivazione della citata piattaforma;

per le spese sostenute nel 2021, entro il 30 aprile 2022.

La procedura si presenta, quindi, come un click day e il contributo sarà riconosciuto, ove verificati i requisiti, secondo l’ordine di presentazione delle domande e sino ad esaurimento delle risorse (20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021).

Monitoraggio:

per il mantenimento del contributo i beneficiari devono presentare entro il 31 gennaio di ogni anni e per i successivi 3 anni dalla concessione del contributo, una Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sempre mediante la piattaforma informatica.

Riferimenti normativi: D.L. 111/2019 convertito in L. 141/2019 art. 7; D.MiTE 22/09/2021;D.Lgs. 114/1998 art. 4 comma 1.

GU_Incentivi_prodotti_alla_spina

altre news

Bonus per i lavoratori degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande

11 Febbraio 2025

Un ciclo di webinar sulla gestione dei RAEE

11 Febbraio 2025

CNA Valle d’Aosta organizza un corso Addetti ai lavori elettrici (PES-PAV)

6 Febbraio 2025

Seminario gratuito “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”

6 Febbraio 2025