Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicazione e Webinar: Nuova CEI 79-3 Sistemi di allarme

Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato, a fine dicembre 2024, la Nuova Edizione della Norma CEI 79-3 – Sistemi di allarme – Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina, entrata in vigore il 1° gennaio 2025. L’obiettivo principale della norma è delineare un processo chiaro ed efficace per la progettazione, la realizzazione, il collaudo e la manutenzione di tali impianti, garantendo prestazioni adeguate e riducendo al minimo i falsi allarmi.

La terza edizione della Norma CEI 79-3 introduce importanti novità, tra cui l’allineamento alla terminologia e alla classificazione dei sistemi di allarme definiti nella Norma CEI EN 50131-1, integrando inoltre sezioni tratte dalla guida applicativa CEI CLC/TS 50131-

Un aggiornamento rilevante è rappresentato dall’introduzione di un metodo tabellare per calcolare il livello di prestazione di un impianto, in alternativa al metodo analitico tradizionale. La nuova edizione fornisce tabelle specifiche per ciascuna delle cinque tipologie di impianti, corrispondenti a distinti contesti operativi (unità abitativa isolata, unità abitativa non isolata, caveau, insediamento industriale e cassaforte). Queste tabelle consentono di determinare rapidamente il livello di prestazione dei sottosistemi, tenendo conto del grado di sicurezza, del tipo di componenti e della loro disposizione.

Un’altra importante innovazione è l’introduzione di un allegato informativo che dettaglia le competenze richieste ai professionisti coinvolti nella valutazione del rischio, nella progettazione, nell’installazione, nella manutenzione e nella riparazione degli impianti di allarme. L’allegato specifica la formazione e l’esperienza minima necessarie per garantire interventi qualificati e conformi agli standard.

La conformità alla Norma CEI 79-3:2024 è obbligatoria per la compilazione della Dichiarazione di Conformità richiesta dal DM 37/08 (e successive modifiche) al termine dei lavori, da parte delle aziende che forniscono impianti e servizi di allarme intrusione e rapina.

Nota bene: i progetti e le attività in corso potranno ancora essere realizzati in conformità alla precedente CEI 79-3:2012 fino al termine del 2025. Tuttavia, si raccomanda di adottare quanto prima la nuova edizione per allinearsi agli aggiornamenti e alle migliori prassi del settore.

CNA Installazione Impianti ha preso parte ai lavori di revisione in tutte le sue fasi e per illustrare i contenuti di questa nuova edizione ha organizzato un webinar gratuito rivolto alle imprese associate:

Giovedì 30 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 19.30.

Principale relatore dell’incontro sarà Salvatore Lamaestra
Coordinatore di GL1 e del sottogruppo “GL ad hoc 79-3” del CEI.

Le imprese interessate possonno registrarsi al seguente link:

https://marketing.cna.it/la-nuova-edizione-della-norma-cei-79-3/.

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025