Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa: Imprese di costruzione ancora in assemblea

Aosta, 21 aprile 2022

Imprese di costruzione ancora in assemblea
“Dal Governo nazionale chiarezza su Superbonus e Pnrr”

Mercoledì alla Pépinière d’Entreprises di Aosta le associazioni datoriali hanno invitato
le aziende ad analizzare a fondo i bandi di gara a cui partecipare.
Alla riunione hanno partecipato anche i progettisti. “Problemi comuni con geometri,
ingegneri e architetti: lavorando insieme possiamo uscirne”

Una seconda riunione straordinaria delle imprese di costruzione, a distanza di un mese dalla prima, certifica il momento di difficoltà del settore edile. Ieri, mercoledì 20 aprile, circa una cinquantina di rappresentanti delle aziende del territorio hanno partecipato all’iniziativa organizzata alla Pépinière d’Entreprises di Aosta da Sezione Edile Confindustria Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Imprese Valle d’Aosta.

“Abbiamo presentato le iniziative andate in porto in questo mese – sottolineato i rappresentanti delle tre sigle datoriali Laurent Visini, Andrea Caruso e Claudio Varisellaz – tra cui la delibera della Giunta regionale 381 di lunedì 11 aprile che deroga i progettisti dall’Elenco Prezzi per diverse materie prime e dà la possibilità di rifinanziare parzialmente i progetti non ancora in fase di appalto. Resta un problema annoso, quello dei lavori in corso d’opera: occorrono misure di rifinanziamento per compensare gli aumenti in atto, tutti documentati dalle aziende”.

Durante la serata le associazioni datoriali hanno sensibilizzato le imprese nell’analizzare a fondo i bandi di gara a cui intendono partecipare. “Capiamo la necessità di lavorare, ma in questo momento è necessario essere ludici e non avventati. L’invito, ancora una volta, è a fare i giusti calcoli prima di presentare le offerte, considerato il momento di forte instabilità del mercato”.

I presenti hanno sottolineato come, agli occhi dell’opinione pubblica, il settore delle costruzioni stia vivendo un momento di forte crescita, tra Superbonus e il prossimo avvio dei progetti del Pnrr. “Una situazione paradossale, visto le difficoltà che stiamo vivendo. In un certo senso – continuano Laurent Visini, Andrea Caruso e Claudio Varisellaz – siamo contenti di aver condiviso queste perplessità con i rappresentanti degli ordini professionali, che come noi vivono questa situazione di estrema difficoltà”.

Presenti alla serata, infatti, anche i presidenti regionali del Collegio Geometri e Geometri Laureati Remy Vauterin, dell’Ordine degli Ingegneri Corrado Cavallero e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sandro Sapia. “Il dialogo con loro è stato fruttuoso e interessante: abbiamo analizzato le preoccupazioni riguardanti i bonus e il Pnrr, trovando spesso e volentieri posizioni comuni”, ammettono Laurent Visini, Andrea Caruso e Claudio Varisellaz.

La sostanziale concomitanza tra la partenza dei lavori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il termine ultimo per completare le opere del Superbonus potrebbe mettere ancora più in difficoltà l’intero comparto. “Ecco perché – concludono le associazioni datoriali delle imprese edili – è necessario che il governo Draghi intervenga con urgenza per rendere strutturale il Superbonus per almeno dieci anni e prolungare oltre il 2026 i tempi di intervento del Pnrr. A livello nazionale è necessario che si inizi a monitorare e vigilare sugli aumenti ingiustificati delle materie prime. Senza misure di questo tipo il rischio è che le imprese vadano in ulteriore sofferenza, con ripercussioni importanti a livello sociale come il ricorso alla cassa integrazione o ai licenziamenti”.

com_stampa_congiunto

altre news

L’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile sarà presente alla X edizione della manifestazione Maison&loisir

29 Aprile 2025

Ristori dei danni subiti a seguito del maltempo del 16 e del 17 aprile scorsi

29 Aprile 2025

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025