Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#CNAperlaLegalità, torna la campagna di Benessere e Sanità

In Italia il mondo della bellezza e dell’estetica è un settore in costante crescita, ma anche uno dei più esposti al fenomeno dell’abusivismo, che non solo rappresenta una minaccia per la sicurezza e la salute dei clienti, ma danneggia, al contempo, la reputazione delle imprese e degli operatori regolari.

Nel nostro Paese il tasso di irregolarità nelle attività di acconciatura ed estetica ha raggiunto da tempo livelli insostenibili (27,6%). Si tratta del valore più alto osservato tra i vari settori, che supera di gran lunga quello medio nazionale (14,4%).

Tale fenomeno, già ampiamente radicato e diffuso da nord a sud, è stato aggravato dalle conseguenze della pandemia Covid-19 e dal proliferare di piattaforme online che operano indisturbate, proponendo prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante, senza curarsi dei limiti imposti dalla normativa di settore e dai regolamenti comunali.

La lotta contro l’abusivismo nei servizi di acconciatura ed estetica richiede una stretta collaborazione tra le autorità di controllo e gli operatori del settore. Intensificare le verifiche e applicare sanzioni rigorose può dissuadere coloro che cercano di operare al di fuori della legge.

Parallelamente, è fondamentale sensibilizzare i consumatori sul riconoscimento di saloni e centri regolari e sull’importanza di scegliere professionisti qualificati per non incorrere in pericoli per la propria salute.

Proprio con questo obiettivo, torna la campagna di comunicazione di CNA Benessere e Sanità , che pone al centro il tema della legalità sensibilizzando i cittadini sull’importanza di affidarsi esclusivamente a operatori regolari e richiamando le istituzioni sulla necessità di uno sforzo straordinario nella lotta al dilagare del fenomeno.

Dopo il grande successo della campagna promossa la scorsa estate da CNA e Confartigianato con il patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, quella lanciata in occasione delle festività natalizie da CNA Benessere e Sanità ha l’obiettivo di mettere in luce gli aspetti positivi del lavoro regolare: chi lavora nella legalità protegge la salute dei cittadini offrendo servizi sicuri e di qualitàtutela i propri lavoratori, sostiene l’economia del Paese e lo sviluppo delle imprese.

Anche quest’anno gli imprenditori potranno esporre, nel periodo delle festività, una locandina nel proprio salone o nel proprio centro estetico, che richiama l’attenzione dei cittadini sulla necessità di rivolgersi sempre ai veri professionisti del benessere.

È possibile scaricare la locandina qui: Legalità Natale 2024

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025