Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CNA esprime preoccupazione sul futuro dell’industria cinematografica e audiovisiva indipendente italiana

CNA Cinema e Audiovisivo, insieme all’Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti (Agici), esprime forte preoccupazione sul voto espresso dal Parlamento circa la modifica del Testo unico dei servizi di media audiovisivi (Tusma).

Nonostante i numerosi appelli, il grido d’allarme lanciato dalle micro, piccole e medie imprese indipendenti e dall’industria italiana ed europea nel suo complesso, che caratterizzano il mercato indipendente, appare inascoltato.

La revisione del sistema di quote di investimento e di programmazione in film, serie, animazione e documentari italiani a carico di broadcaster e piattaforme e a favore della produzione indipendente italiana con, tra l’altro, l’eliminazione della norma contenente principi fondamentali volti a correggere la forte asimmetria negoziale e contrattuale nei rapporti tra produttori indipendenti e grandi broadcaster e player globali, lascerà i produttori italiani senza alcuna tutela contrattuale, a discapito della biodiversità dell’industria culturale italiana.

La politica non ha purtroppo avuto il coraggio e la forza di prendere decisioni in difesa del sistema industriale italiano e allinearsi con le normative europee che impongono agli Stati membri la difesa delle eccezioni e delle diversità culturali e industriali.

Nei diversi incontri, CNA Cinema e Audiovisivo e Agici sono state le associazioni che più hanno difeso la cosiddetta sotto quota cinema (vale a dire la percentuale di introiti netti che le emittenti tv private dovranno investire sui film) e la sua funzione indispensabile a tutela del cinema indipendente in Italia, auspicando anche la creazione di una sotto quota per i documentari e per l’animazione.

Solo per fare un confronto con altri Paesi Europei, in Germania la sotto quota cinema è al 10,5%, mentre in Italia si passa dal 3,5% all’1,75%. Questo dato è ritenuto inaccettabile da CNA Cinema e Audiovisivo e da Agici e non incrocia le reali aspettative del mercato indipendente.

altre news

Bonus per i lavoratori degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande

11 Febbraio 2025

Un ciclo di webinar sulla gestione dei RAEE

11 Febbraio 2025

CNA Valle d’Aosta organizza un corso Addetti ai lavori elettrici (PES-PAV)

6 Febbraio 2025

Seminario gratuito “Gestione degli sversamenti: interventi di emergenza e normative per la sicurezza ambientale”

6 Febbraio 2025