Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CNA al tuo fianco per l’innovazione digitale ed energetica della tua impresa: al via lo sportello gratuito per il Piano di Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 offre una straordinaria opportunità per le imprese di innovare, ridurre i costi energetici e contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta.

Per aiutare le imprese associate a cogliere quest’opportunità, CNA Valle d’Aosta ha attivato uno sportello gratuito per gli associati: a partire da giovedì 19 settembre 2024, gli esperti dello Studio tecnico Forsinergy di Aosta saranno a disposizione (su appuntamento) per fornire una prima consulenza gratuita al fine di verificare se ci sono le condizioni per ottenere l’accesso alle agevolazioni fiscali per progetti di autoproduzione e risparmio energetico.

Le consulenze successive saranno a pagamento, ma fino al 30 settembre 2024 è possibile richiedere il voucher messo a disposizione dalla Chambre valdôtaine per sostenere questi costi.

CNA Valle d’Aosta, con il suo impegno e la sua esperienza, rimane un partner affidabile e proattivo, pronto a guidare le PMI verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato: le imprese interessate sono invitate a contattare CNA Valle d’Aosta per ricevere tutte le informazioni necessarie e il supporto per accedere ai benefici di questo importante piano.

I dettagli del Piano Transizione 5.0
Il Piano Transizione 5.0 introduce un nuovo credito d’imposta fino al 45% dei costi di investimento per le imprese. Le agevolazioni riguardano l’acquisto di beni materiali e immateriali nuovi, tecnologicamente avanzati, che assicurano una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi produttivi.
Inoltre, sono incentivati i progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e i percorsi di formazione del personale per acquisire competenze digitali ed energetiche.
Per accedere a questi benefici, le imprese devono presentare una domanda tramite la piattaforma informatica dedicata, gestita dal GSE. La domanda deve includere una descrizione dettagliata del progetto di innovazione e della prevista riduzione dei consumi energetici. Un meccanismo di “prenotazione” del credito d’imposta assicura che le risorse siano allocate in modo efficiente, favorendo i progetti più promettenti e ben strutturati.

altre news

Urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali

22 Febbraio 2025

Redditi di lavoro dipendente, fringe benefit e rimborsi esenti anche nel triennio 2025-2027

20 Febbraio 2025

Parità di genere – PMI e Certificazione UNI/PdR 125:2022: bando Unioncamere 2025

17 Febbraio 2025

Esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi, le istruzioni ministeriali

17 Febbraio 2025