Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caro carburanti: facciamo il punto con la categoria

Il costo dei carburanti sfiora i 2 euro al litro. Il prezzo è composto da numerosi fattori, che abbiamo chiesto al nostro associato del settore Alessandro Perrone di spiegarci.

  • Come funziona il meccanismo di composizione del prezzo di vendita dei carburanti?

«Il prezzo della benzina è composto da tre parti: il costo netto del combustibile, incluso il guadagno dei gestori; le accise e l’imposta sul valore aggiunto (Iva). La componente fiscale è pari al 58%, superiore, quindi, al prezzo industriale che è pari al 42%».

  • Il benzinaio interviene sulla definizione del prezzo?

«Noi gestori non abbiamo la possibilità di intervenire sul prezzo del combustibile. Sono le compagnie petrolifere che ci comunicano direttamente il prezzo di vendita, senza che noi abbiamo la possibilità di modificarlo aumentandolo, a parte gli 0,005 euro, come è previsto dagli accordi con le associazioni di categoria. Sottolineo che, stando a questi accordi, è prevista la risoluzione del contratto in caso di non rispetto del prezzo di vendita al pubblico stabilito dalla compagnia.

Il consumatore ha a disposizione un portale che gli consente di trovare il distributore più conveniente. Dal settembre 2013, infatti, ogni distributore deve comunicare sul sito Osservaprezzi carburanti, istituito dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, i prezzi e ogni minima variazione effettuata.

Attualmente il Governo Meloni ha previsto due nuovi obblighi: uno riguarda l’introduzione dell’obbligatorietà della comunicazione giornaliera dei prezzi praticati dai distributori e l’altro è relativo all’obbligo, per i benzinai, di indicare il prezzo medio nazionale accanto a quello praticato.

Questa iniziativa non aggiunge niente alla trasparenza del prezzo e per noi gestori rappresenta solamente un’ulteriore attività burocratica».

  • Questo caro prezzi ha conseguenze sull’attività dei benzinai?

«Sicuramente sì, abbiamo ripercussioni che vediamo già: nel mio distributore, sto notando che sempre meno gente fa il pieno e opta, invece, per caricare il serbatoio giorno per giorno oppure ogni due, nella speranza che il costo diminuisca.

Penso che le maggiori ripercussioni siano nel settore dell’autotrasporto: i camion che trasportano merci per il commercio (ad esempio cibo per supermercati e ristorazione), alla luce di questi aumenti dei carburanti, potrebbero applicare un rincaro sul costo della merce che trasportano».

  • Avete intenzione di mettere in atto azioni di protesta per tutelare i vostri diritti?«Inizialmente, a livello nazionale, avevamo fissato uno sciopero per il 25 e 26 gennaio. Dopo l’incontro di venerdì 13 gennaio, fra le associazioni il Governo Meloni, la protesta è sospesa. Il confronto fra Governo e il settore comincia martedì 17».
altre news

Torna il servizio di trasporto pubblico a chiamata per Malpensa

16 Aprile 2025

Avviso chiusura uffici

16 Aprile 2025

Intelligenza artificiale nel settore Agroalimentare, un programma di formazione

15 Aprile 2025

Approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

15 Aprile 2025