Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando Neoimpresa

Torna il “Bando neoimpresa” che prevede:

  • una consulenza qualificata e gratuita per l’elaborazione del Tuo business plan;
  • un contributo fino a € 8.000,00 e, se sei un’imprenditrice, il contributo è aumentato di €1.000;
  • una consulenza specialistica per supportarti nella delicata fase di avvio della Tua attività.

Step 1 – Consulenza specialistica individuale

Il futuro neo imprenditore ammesso all’iniziativa è seguito in un percorso di consulenza individuale per il trasferimento delle competenze specialistiche e strategiche negli ambiti tematici di maggior interesse e rilevanza per la futura iniziativa imprenditoriale. Al termine del percorso, il futuro imprenditore, supportato dal consulente individuato dall’Amministrazione, scrive il suo business plan.

Step 2 – Il contributo

Successivamente all’avvio dell’attività è concesso un contributo nella seguente misura:

€ 8.000,00 per le neoimprese;

€ 5.000,00 per le nuove attività libero-professionali;

Se sei donna, i due importi sono aumentati di € 1.000.

Step 3 – Consulenza specialistica per la fase di start – up

Il neo imprenditore, a seguito dell’avvio della propria attività, è accompagnato in un percorso di consulenza specialistica individuale al fine di consolidare le conoscenze acquisite e quindi la propria impresa.

Per iscriversi è necessario:

  • essere disoccupati;
  • essere maggiorenni;
  • essere residenti in Valle d’Aosta;
  • non essere iscritti o iscritti con stato inattivo nel Registro delle Imprese;
  • non aver già fruito di contributi per la creazione di impresa o per l’avvio di attività professionale ai sensi di precedenti Piani di politica del lavoro;
  • non svolgere a nessun titolo un ruolo di rappresentanza nella gestione di società di qualsivoglia settore;
  • non aver fatto parte, nei 12 mesi precedenti, di società con oggetto sociale e/o attività uguali a quelle che si intendono avviare.

Sono escluse:

  • iniziative volte alla creazione di cooperative sociali di cui al titolo III della legge regionale 5 maggio 1998, n. 27;
  • iniziative nei settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013;
  • le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco;
  • iniziative imprenditoriali che prevedono forme di avvio con contratto di affitto o subentro d’azienda, attività di procacciatori d’affari e di agenti di commercio, nonché le attività di impresa per le quali non è prevista l’iscrizione al Registro delle imprese.

È possibile presentare la domanda di ammissione in due finestre temporali:

  • Dal 15 gennaio 2023 al 30 novembre 2023;
  • Dal 1° gennaio 2024 al 31 agosto 2024.

La domanda si presenta scaricando e compilando il modello allegato e prenotando un appuntamento con l’Ufficio Imprese del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione. Per prenotare l’appuntamento, è possibile chiamare il numero 0165 274703 – 4718 – 4516.  La domanda deve essere presentata in marca da bollo da € 16,00.

Per accedere al contributo e alla consulenza specialistica per la fase di start-up, il neo imprenditore deve:

  • elaborare un business plan;
  • avviare l’attività imprenditoriale o professionale coerente con il business plan elaborato;
  • localizzare la sede della neo attività sul territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Successivamente all’avvio dell’attività e comunque non oltre il 30 novembre 2024, il neo imprenditore deve presentare domanda di ammissione al contributo (step 2) e allo step 3. A tal fine deve prenotare un appuntamento con l’Ufficio Imprese del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione telefonando al numero 0165 274703 – 4718 -4516. La domanda deve essere presentata in marca da bollo da € 16,00.

Ulteriori informazioni e il modulo per presentare domanda sono disponibili a QUESTO LINK

altre news

Intelligenza artificiale nel settore Agroalimentare, un programma di formazione

15 Aprile 2025

Approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

15 Aprile 2025

Incontri B2B a Euroflora a Genova

10 Aprile 2025

CNA Revisioni autoveicoli: “Passi avanti, ma servono fatti. Il settore non può più aspettare”

10 Aprile 2025