Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio di attività agricole

Nel corso della riunione di ieri, lunedì 14 aprile 2025, la Giunta regionale ha approvato il sistema di competenze e formazione per l’esercizio delle attività agricole.

Con la duplice finalità di aggiornare il precedente sistema di competenze necessario a svolgere l’attività di imprenditore agricolo ed il relativo standard formativo e sostenere la qualificazione professionale delle risorse umane operanti nel settore agricolo, anche ai fini dell’accesso alle misure di aiuto previste dagli strumenti regionali di sostegno al settore agricolo e a favore dell’insediamento di giovani agricoltori, un gruppo di lavoro interno all’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con il Dipartimento politiche del lavoro e della formazione dell’Assessorato dello sviluppo economico, formazione e lavoro, ha definito un insieme di regole e standard.

Accanto ai profili sono stati definiti i relativi standard formativi che indicano, per ciascun profilo, i contenuti e la durata delle attività formative finalizzate alla acquisizione delle competenze di cui si compone il profilo.

Un ulteriore standard formativo definisce, invece, i contenuti e la durata delle attività formative, comuni a tutti i profili, finalizzate alla acquisizione delle conoscenze afferenti alla dimensione imprenditoriale.

Infine, è stato approvato un corpus di disposizioni attuative, volte a regolare le modalità per la realizzazione della formazione e delle attività di certificazione, finalizzate all’acquisizione della qualifica professionale, anche da parte delle persone che intendono valorizzare le proprie esperienze professionali accedendo alla certificazione senza frequentare preliminarmente la formazione.

I profili professionali, referenziati nell’Atlante del Lavoro e delle qualificazioni e inseriti nel Repertorio regionale dei profili professionali della Regione, formeranno parte integrante del Quadro Nazionale delle Qualificazioni regionali.

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025