Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aperte le iscrizioni per il corso per Disability Manager

Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo per Disability Manager, un progetto nato per favorire l’inserimento nelle realtà aziendali valdostane di persone con disabilità o svantaggio, promosso e finanziato dalla Struttura politiche per l’inclusione lavorativa dell’Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro e gestito da Progetto Formazione e Consorzio Trait d’Union.

Dima – Disability manager è un percorso didattico formativo di 80 ore (estendibili a 120) per qualificare responsabili dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Il corso formativo è rivolto a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e occupati presso imprese, enti pubblici, aziende pubbliche e altri soggetti economici, con sede legale o operativa in Valle d’Aosta oppure lavoratori autonomi che operano come collaboratori o consulenti nell’ambito delle risorse umane e consulenza organizzativa per imprese con sede legale o operativa sul territorio regionale.

L’avvio della formazione è previsto per la fine di gennaio 2023, con una cadenza di 1-2 incontri formativi a settimana, anche in modalità mista.

Gli enti pubblici, le imprese, le aziende pubbliche o gli altri soggetti economici possono presentare le richieste di iscrizione dei propri dipendenti e/o collaboratori o consulenti interessati al corso entro il 16 gennaio 2023.  I posti disponibili sono 25 posti.

Tutte le informazioni, nonché il modulo di iscrizione sono disponibili QUESTO LINK

altre news

Quali competenze professionali sono richieste da micro e piccole Imprese?

24 Aprile 2025

Manodopera 2025: arte e artigianato alla Pépinière d’Entreprises di Aosta

24 Aprile 2025

Emanato il Decreto Direttoriale 4 aprile 2025 Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale

24 Aprile 2025

Eventi calamitosi: segnalazione danni per i consorzi di miglioramento fondiario

24 Aprile 2025