Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ex patentino fitosanitario, al via i corsi di formazione e di aggiornamento

L’acquisto e l’utilizzo di qualsiasi prodotto fitosanitario a uso professionale è consentito solo a persone munite di apposito certificato di abilitazione (ex patentino fitosanitario). A partire da ieri, giovedì 8 settembre 2016, sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e aggiornamento finalizzati al rilascio e al rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari a uso professionale organizzati dai seguenti enti formatori.

CNOS/FAP Regione Valle d’Aosta – Don Bosco, Châtillon (tel. 0166/563826, fax 0166/521907, segreteria@cnosfapvda.it, www.cnosfapvda.it);
Progetto Formazione S.c.r.l., Pollein (tel. 0165/43851, fax 0165/231906, n.zampieri@progettoformazione.org, www.progettoformazione.org);
C.T.I. (Consorzio per le Tecnologie e le innovazioni), Aosta (tel. 0165/361640, fax 0165/232069, segreteria.cti@gmail.com, www.ctiaosta.it);
I.S.A. s.r.l. (Ingegneria della Sicurezza e dell’Ambiente), Aosta (tel. 0165/41160, fax 0165/264806, isa.formazione@tiscali.it, www.isasicurezzaformazione.it).

Al fine di accedere ai corsi, gli utenti che hanno presentato domanda di pre-iscrizione all’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali sono invitati a formalizzare al più presto la propria iscrizione presso CNOS/FAP Regione Valle d’Aosta o presso Progetto Formazione S.c.r.l, enti capofila del progetto di formazione.

La frequenza ai corsi è gratuita solo per gli utilizzatori professionali in possesso di specifici requisiti mentre gli hobbisti e gli utilizzatori occasionali sono tenuti al versamento di una quota di partecipazione. Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili ai contatti sopraindicati.

altre news

ATECO 2025: come cambia la classificazione delle attività per imprese e professionisti

10 Aprile 2025

Voucher Punto Impresa Digitale

10 Aprile 2025

Questionario sullo stato di salute delle imprese valdostane 2025

10 Aprile 2025

Assicurazione rischi catastrofali. Bene la proroga. Ora va utilizzata per evitare contestazioni e delusioni future

8 Aprile 2025