Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alps Link, arriva il volo che collega Aosta e Bolzano

Tra il 6 e l’8 gennaio, Hideki Kaneko, ispettore del Gruppo Kuoni, ha effettuato un sopralluogo in Valle d’Aosta organizzato da Rete Turismo e Avda per testare e certificare il nuovo format di servizio ALPS LINK, che prevede inizialmente il collegamento aereo Aosta-Bolzano.

RETE TURISMO
Attraverso ‘Rete Turismo’ si è costituito in Valle d’Aosta il primo network professionale di servizi per il turismo che coordina e lega sinergicamente una parte significativa dell’offerta di servizi e infrastrutture presenti sul territorio regionale. La mission della Rete Turismo consiste nell’operare come interfaccia operativa proponendo e fornendo servizi a tutte le realtà turistiche nazionali ed estere”, ha spiegato Salvatore Addario, fondatore di “Rete Turismo” e presidente di CNA Valle d’Aosta, nel corso della conferenza stampa.

Trasporti, guida e accompagnamento, consulenza turistica ed expertise di destinazione, servizio di biglietteria e prenotazioni, comunicazione ed assistenza on site H24, sono alcuni dei servizi che la Rete coordina e collega sinergicamente, offrendoli ad operatori ed utenza finale. Centinaia di veicoli, decine di guide di tutte le specialità, professionisti dell’ospitalità e della ristorazione: una massa critica di mezzi, infrastrutture ed esperienza rigorosamente locali su cui poggia buona parte dell’offerta della nostra regione.

La comunicazione e l’offerta dei servizi avviene anche per tramite di nuovi supporti tecnologici , comprendenti un portale turistico e due applicazioni per smartphone originali, studiate e sviluppate in Valle d’Aosta. Per la promozione della “Rete Turismo”, su iniziativa di un gruppo di imprenditori privati valdostani, è nata la nuova società di servizi Fly & Services Valle d’Aosta, che opererà su mercati internazionali di riferimento”, ha aggiunto Addario.

TRASPORTI
I trasporti rappresentano la fattispecie operativa più strategica della Rete, sono vitali sia per il turismo sia per la quotidianità del territorio – continua Addario – Rete Turismo non si limita a coordinare l’esistente, lavora anche all’implementazione di nuove tipologie di servizi. Accessibilità e collegamenti diversificati sono la precondizione di ogni strategia di promozione. La Valle d’Aosta dispone di un’unica arteria d’accesso, l’autostrada, su cui grava già tutto il presente e su cui non si può pensare di caricare future ipotesi di crescita.Si è deciso quindi di puntare sull’aeroporto e lo sviluppo di un network aereo ad hoc che potesse valorizzare Aosta in un’ottica di Hub Europeo delle Alpi”.

Lavorare in sinergia è fondamentale – sottolinea il Presidente di Avda, Giovanni Pellizzeri – e questo progetto ne è il concreto esempio. Siamo orgogliosi che un tour operator importante come Kuoni abbia accettato di testare questa nuova rotta che diventerà importante non solo per lo sviluppo del nostro Aeroporto ma anche per l’economia della nostra Valle. Attrarre nella nostra regione mercati in espansione, come quelli dell’Asia, che già amano il nostro Paese, può aprire nuove strade per tutto il comparto turistico valdostano”.

PROGETTO DI MOBILITA’ AEREA “ALPS LINK”
Rete Turismo ed Avda – spiega Takeshi Sugiyama – stanno lavorando alla creazione di un network di rotte aeree inizialmente stagionali funzionali alle esigenze di flussi di traffico turistico internazionale in Italia ed Europa, la cui presenza sui vari territori non è però uniforme. Parlando di Alpi, il traffico tende a rimanere arroccato su un numero limitato di destinazioni, ma qualora si attivassero nuove soluzioni di trasporto potrebbe originare un flusso in movimento in grado di interconnettere ed alimentare un numero maggiore di località. Da qui nasce l’idea di andare a ‘cucire’ località distanti la cui combinazione potrebbe essere turisticamente rilevante e innovativa. Un progetto coraggioso in grado di rompere schemi vecchi di decenni che costituiscono oggi il principale limite alla crescita di nuove nicchie di mercato. ALPS LINK è stato definito strategico, innovativo ed in grado di rivoluzionare le dinamiche dei flussi nell’area alpina europea. Un progetto che nasce in Valle d’Aosta per portare la Valle d’Aosta al centro dell’area alpina europea”.

Aosta, 8 gennaio 2019

altre news

Dazi, CNA: “Preoccupati. Il governo punti al negoziato. Altrimenti si muova l’Ue”

3 Aprile 2025

Il Comune di Aosta ha approvato alcune modifiche alle norme di gestione ZTL

3 Aprile 2025

L’impatto dei veicoli ibridi ed elettrici sulla manutenzione auto

3 Aprile 2025

CNA in Rete per la Vita

3 Aprile 2025